Quando indossare il tutore?
Il tutore per epicondilite e per epitrocleite deve essere utilizzato in presenza di un’infiammazione a carico dell’articolazione del gomito.
In particolare, si può ricorrere ad esso sia in funzione preventiva che nel corso di una terapia conservativa, nella fase post operatoria e in un’ottica di ripresa graduale dell’attività.
Qual è la funzione del tutore?
Il tutore serve per ridurre la sintomatologia dolorosa della sindrome del tennista e della sindrome del golfista.
Allevia i dolori muscolari dovuti alla tensione e all’infiammazione dell’articolazione, riducendone il sovraccarico che grava sulla stessa.
Inoltre, sostiene i muscoli del gomito e dell’avambraccio durante l’attività, proteggendo l’articolazione e impedendo l’esecuzione di movimenti pericolosi e che possano aggravare la condizione.
Il tutore stabilizza i tendini estensori ed esercita una leggera pressione sulla zona infiammata, in modo da mantenere fermo l’arto.
Come si indossa il tutore?
Il tutore viene posizionato nella zona sottostante la parte dolente, con il cuscinetto interno a contatto con la pelle.
La fascia deve aderire bene, senza stringere in modo eccessivo, così che il cuscinetto possa esercitare una leggera pressione sulla zona, ma senza comprimere.
Se si tratta di epicondilite, il dolore sarà avvertito sul lato esterno del gomito, per cui il cuscinetto deve essere posizionato sulla parte esterna dell’avambraccio.
Al contrario, se si tratta di epitrocleite, il dolore viene percepito sul lato interno del gomito ed è in quella zona che deve essere collocato il cuscinetto.
È importante fare attenzione a non posizionare il cuscinetto sulla zona dolente, ma ad un paio di centimetri più in basso rispetto ad esso.
Grazie alla sua struttura comoda e leggera, è possibile indossarlo anche con indumenti a manica lunga, non lascia segni sulla pelle ed è facilmente lavabile in lavatrice
Come scegliere il tutore?
Vi sono due tipologie di tutore:
- il tutore a fascia, che ha la struttura di una gomitiera, la quale aiuta a ridurre il dolore e a proteggere il gomito;
- il tutore a bracciale, che copre solo la zona dolente.
Il primo viene utilizzato per i casi in cui l’infiammazione è in uno stavo più avanzato e significativo, mentre il secondo è indicato per i casi meno gravi.
È possibile utilizzarlo durante l’allenamento?
Certo, il tutore può essere utilizzato anche in fase di allenamento, per prevenire eventuali fastidi dovuti ad epicondilite o a epitrocleite.
Inoltre, è molto utile per evitare eventuali recidive, in quanto aiuta il soggetto a controllare i movimenti, evitando quelli che possono causare dolore o aggravare la condizione infiammatoria.
È necessario indossare il tutore durante tutto il giorno?
Il tutore può essere utilizzato come protezione nel corso dell’intera giornata, anche se non dovrebbe essere indossato per più di 4 o 5 ore consecutive.
Infatti, un uso troppo prolungato può causare una perdita di forza nel muscolo.
L’uso più adeguato è quello durante lo svolgimento di attività che mettono sotto stress il gomito.